27
05
2019
Elezioni europee – Come si è votato a Sotto il Monte
Scritto da: admin in Politica internazionale, Politica nazionaleTags: elezioni europee
Come ovviamente sapete le elezioni europee hanno dato, almeno a livello italiano, responsi molto chiari.
A LIVELLO NAZIONALE
- La Lega la fa da padrone, raddoppiando (dal 17% al 34%) i suoi voti rispetto alle elezioni politiche del marzo 2018.
- Il Movimento 5 stelle praticamente dimezza i suoi voti, sempre rispetto alle politiche dello scorso anno.
- Il Partito Democratico, risale al 23% e si pone come secondo partito in Italia.
- Nel complesso le principali forze di destra-centrodestra (Lega + Forza Italia + Fratelli d’Italia) hanno circa il 50% dei consensi.
- Solo 5 delle liste che si sono presentate avranno rappresentanti nel Parlamento europeo: Lega, PD, Movimento 5 stelle, forza Italia, Fratelli d’Italia.
E come si è votato a Sotto il Monte? Ecco
votanti | 2.638 | 73,42% |
liste | n. voti | % voti validi |
Lega Nord | 1.353 | 53,39% |
PD | 458 | 18,07% |
5 stelle | 198 | 7,81% |
Forza Italia | 177 | 6,99% |
Fratelli d’Italia | 122 | 4,81% |
+Europa, ecc. | 70 | 2,76% |
Europa verde | 57 | 2,35% |
Partito comunista | 22 | 0,87% |
La sinistra | 21 | 0,83% |
Partito animalista | 15 | 0,59% |
Partito pirata | 9 | 0,36% |
Casa Pound | 9 | 0,36% |
Autonomie per l’Europa | 7 | 0,28% |
Popolari per l’Italia | 6 | 0,24% |
Popolo della famiglia | 6 | 0,24% |
Forza nuova | 4 | 0,16% |
La Lega ha ottenuto una percentuale di voti superiore al 50%, dato (se la memoria non tradisce) mai raggiunta da noi, né a livello di elezioni politiche né di elezioni amministrative.
===> QUI trovate un confronto tra il risultato della nostra città e quello a livello nazionale.
A LIVELLO EUROPEO
- Vi è stato un notevole successo delle liste “verdi”.
- Sono aumentate, ma non vi è stato lo “sfondamento” delle liste cosiddette “sovraniste” – “populiste”.
- Curioso, se volete, il dato della Gran Bretagna: farà sedere al parlamento europeo il gruppo con maggior numero di rappresentanti, eletti in una lista nata negli ultimi giorni e il cui unico programma è l’uscita dalla UE; parlamentari che, più o meno a breve, dovranno lasciare i loro seggi.